Il rischio della conoscenza. Per una lettura del Dialogo di Cristoforo Colombo e di Pietro Gutierrez di Giacomo Leopardi
digital
![]() Article
€ 6.00
|
Ebook format Pdf readable on these devices:
|
|
"Non è forse inutile, dopo tante e illustri letture, soffermarsi ancora una volta sul Dialogo di Cristoforo Colombo e di Pietro Gutierrez di Giacomo Leopardi. I commentatori concordano nel riconoscere nel tema del rischio il nucleo centrale del suo messaggio: il Dialogo è letto sullo sfondo della meditazione sul tedio e sull’infelicità necessaria, dei quali il rischio costituirebbe l’antidoto più potente. Mi pare, però, che tale contestualizzazione, pur essendo corretta, non sia adeguata..."
(Dall'incipit dell'articolo) |
Browse the archive
Online First Articles
Sulla possibilità di un’etica senza principi
Il Così parlò Zarathustra di Nietzsche e lo Zoroastro storico Una lettura dell’Avestā
Hans Jonas and His Use of Plato’s Theaetetus
Il Così parlò Zarathustra di Nietzsche e lo Zoroastro storico Una lettura dell’Avestā
Hans Jonas and His Use of Plato’s Theaetetus
Recent issues
RIVISTA DI FILOSOFIA NEO-SCOLASTICA - 2020 - 4
RIVISTA DI FILOSOFIA NEO-SCOLASTICA - 2020 - 3. Rethinking Objectivity: With and Beyond Kant
RIVISTA DI FILOSOFIA NEO-SCOLASTICA - 2020 - 2. Ethica e Passions de l’âme Spinoza con e contro Descartes
RIVISTA DI FILOSOFIA NEO-SCOLASTICA - 2020 - 3. Rethinking Objectivity: With and Beyond Kant
RIVISTA DI FILOSOFIA NEO-SCOLASTICA - 2020 - 2. Ethica e Passions de l’âme Spinoza con e contro Descartes